Dauphins & baleines Mer Monaco - La faune du Sanctuaire Pelagos
Natura
Zoom su

Delfini e balene al largo di Monaco: incontro con la fauna del Santuario Pelagos

Pubblicato il Giugno 17, 2024Aggiornato il Giugno 21, 2024

Sapevate che esiste un'area marittima protetta di 87.500 km² in mare, tra Monaco, Francia e Italia, frequentata da grandi mammiferi marini? Il suo nome è Santuario Pelagos. Proveniente dal mondo della nautica da diporto, Benoît Guillaume ha immaginato delle gite in mare con la Fondazione Principe Alberto II di Monaco, per osservare al largo delfini, balene, capodogli e tartarughe.

Tutela dei cetacei al Santuario Pelagos

Grazie a un accordo firmato nel 1999, questi tre paesi stanno portando avanti azioni per proteggere i cetacei, le balene, i capodogli, i delfini e altre tartarughe e razze nel loro ambiente naturale. "Per sperare di osservarli bisogna allontanarsi da 20 a 50 chilometri dalla costa, o almeno un'ora, 1h30 da Port Hercule", dice Benoît Guillaume, fondatore di Sustainable Whale Watching Monaco, un label creato due anni fa in partnership con la Fondazione Principe Alberto II di Monaco, mobilitata per la protezione dei mari e degli oceani.

Dauphins & baleines Mer Monaco - La faune du Sanctuaire Pelagos

Come possiamo avvicinarli?

Continua: “non bisogna disturbarli avvicinandosi a loro e accostandosi frontalmente, ciò potrebbe ad esempio rischiare di farli deviare dalla loro traiettoria. Le nostre guide sono quindi addestrate alle buone pratiche e non utilizziamo mezzi aerei o elettronici in acqua per localizzarle. Ci sono delle distanze da rispettare e osserviamo le balene da un centinaio di metri e per 10-15 minuti ciascuna . Si tratta di un approccio volutamente ridotto del tempo di osservazione ed è vietato nuotare con questi animali selvatici. Anche un delfino potrebbe muovere la coda con conseguente trasmissione di batteri in entrambe le direzioni."

“Osserviamo le balene da un centinaio di metri e per 10-15 minuti ciascuna”
Dauphins & baleines Mer Monaco - La faune du Sanctuaire Pelagos

Quali specie sono presenti al Santuario Pelagos?

Mentre i delfini tursiopi e le stenelle striate sono presenti nel Santuario tutto l'anno, altre specie migrano durante l'estate. “Ci sono sempre globicefali di dimensioni, colori e comportamenti diversi. I delfini comuni, che sono i più tipici nel Mediterraneo, vengono e circondano la barca un po' come un gruppo di ciclisti. Durante il picco migratorio da metà giugno a metà agosto abbiamo quasi il 90% di possibilità di osservare alcune balene, come ad esempio le balenottere comuni. Si nutrono principalmente di plancton ed effettuano immersioni in linea retta da 5 a 15 minuti, con un getto d'aria diretto. La sfida è essere ben posizionati quando si presentano. Si differenziano in questo dal capodoglio, che è più piccolo e si tuffa lateralmente, andando più in profondità per mangiare calamari giganti. Le sue apnee possono durare 30 minuti.”, aggiunge Benoît Guillaume, che organizza escursioni private di mezza giornata o di una giornata intera.

“Durante il picco migratorio da metà giugno a metà agosto, abbiamo quasi il 90% di possibilità di osservare alcune balene, come le balenottere comuni."
Dauphins & baleines Mer Monaco - La faune du Sanctuaire Pelagos

Identificare la fauna selvatica nel Principato di Monaco

Esiste anche il Diavolo del Mar Mediterraneo, una razza che può superare i 2 metri di lunghezza. In genere nuota sotto la superficie perché ama il caldo e può essere visto solo quando il mare è calmo. Lo stesso vale per le tartarughe, considerando che siamo stati formati anche dal Museo Oceanografico di Monaco nel caso ci siano esemplari feriti da riportare indietro. Al di là dell'osservazione, ogni uscita è un'opportunità per individuare la fauna selvatica; ciò rientra negli accordi della Carta che abbiamo firmato con la Fondazione e doniamo il 5% delle nostre entrate al Santuario Pelagos . Questi esemplari possono ingoiare rifiuti, avere reti da pesca nelle pinne o rimanere vittime di una collisione con un'imbarcazione. La plastica, dunque... Vorrei dire che ce n'è sempre meno e che il mondo va bene, ma non è questa la realtà. Cerchiamo quindi, attraverso queste osservazioni, di contribuire alla prevenzione. L’obiettivo soprattutto non è fare turismo di massa ma incontri di qualità.

 

Dauphins & baleines Mer Monaco - La faune du Sanctuaire Pelagos

Potreste anche voler leggere…